Nitelletalia Krause 1969
Syn. : Nitelletalia flexilis Krause 1969.
Vegetazioni di taglia più o meno elevata (h = 0.1-0.6-(1) m), generalmente flessibili, verde vivo, non (o poco) incrostate di calcare, caratterizzate dal genere Nitella. Sono tipiche delle acque dolci, poco o mediamente mineralizzate (cond. ≤ 500 µS/cm), da acide a basiche (pH = 6.0-8.5), oligo- mesocalciche (Ca ≤ 70 mg/l) e oligo-mesotrofiche. Le comunità del Nitellion flexilis sono nettamente calcifughe, mentre quelle del Nitellion syncarpo-tenuissimae segnano la transizione verso le comunità calcifile del Charetalia. La maggior parte delle specie caratteristiche del Nitelletalia sono classificate fra le specie di Characeae più minacciate in Svizzera, probabilmente a causa della rarità dei loro biotopi. Plan.-mont. (subalp.).
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano |
---|